Luigi Rizzi (linguista)

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Luigi Rizzi, 2005
Abbozzo
Questa voce sull'argomento linguisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Luigi Rizzi (Genova, 3 giugno 1952) è un linguista e glottologo italiano.

Biografia

Ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'Università di Pisa, perfezionandosi poi all'Università di Parigi VIII. È professore ordinario di linguistica generale, teoria grammaticale e acquisizione del linguaggio presso l'Università di Siena. Ha insegnato presso i dipartimenti di linguistica di diverse università europee ed americane ed è stato professore associato all'MIT e professore ordinario all'Università di Ginevra, con cui tuttora collabora.

Si occupa di teoria della sintassi e di sintassi comparativa delle lingue romanze e germaniche; ha contribuito in particolare allo sviluppo dell'approccio parametrico alla comparazione sintattica, alla teoria della località e allo studio delle rappresentazioni sintattiche.

Assieme a Guglielmo Cinque, è considerato il massimo esponente italiano della grammatica generativa, all'interno della quale ha patrocinato lo sviluppo di un programma di ricerca che consta di un particolare approccio allo studio della sintassi detto "cartografico". [1]

Note

  1. ^ https://revistes.uab.cat/isogloss/article/view/v6-cinque
Controllo di autoritàVIAF (EN) 109196575 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 2777 · SBN CFIV036668 · LCCN (EN) n81059314 · GND (DE) 17233327X · BNF (FR) cb12019721q (data) · J9U (ENHE) 987007435428705171 · NDL (ENJA) 01136451
  Portale Biografie
  Portale Linguistica
  Portale Università