Arboreto

Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento natura ha un'ottica geograficamente limitata.
Arboreto

Un arboreto è un'area boschiva realizzata artificialmente per ricreare un habitat significativo per la tutela della biodiversità. Gli arboreti sono aperti al pubblico e hanno finalità didattico-pedagogiche, di ricerca scientifica, di classificazione e ornamentale.[1]

Secondo una definizione, l'arboreto è un «grandioso erbario vivente che svolge funzione di orto botanico per piante arboree ed arbustive finalizzato a scopi diversi»[2]

Caratteristiche

Gli arboreti sono noti per la loro diversità botanica. Ospitano una vasta gamma di alberi e piante legnose provenienti da differenti ecosistemi, regioni geografiche e climi. La loro collezione può includere specie autoctone e esotiche. Ogni pianta all'interno di esso è solitamente accompagnata da etichette informative che forniscono dettagli sulla specie, compresi il nome scientifico, l'origine geografica, le caratteristiche morfologiche e altre informazioni rilevanti. Gli arboreti spesso suddividono il terreno in sezioni basate su criteri ecologici come il tipo di suolo, l'habitat naturale o le esigenze idriche, creando microambienti che consentono la coltivazione di piante in condizioni simili a quelle dei loro habitat nativi. Inoltre, servono come importanti laboratori viventi per la ricerca scientifica nel campo dell'ecologia, della fisiologia vegetale e della conservazione. Gli studiosi possono condurre studi dettagliati sulle piante, comprese le loro risposte agli ambienti circostanti e le interazioni con altri organismi. Gli arboreti partecipano attivamente alla conservazione delle specie vegetali, spesso attraverso programmi di propagazione e banche di semi. Queste iniziative contribuiscono alla preservazione della biodiversità vegetale, specialmente per specie minacciate. Svolgono un ruolo cruciale nell'educazione ambientale. Organizzano programmi educativi, visite guidate, workshop e attività interattive per coinvolgere il pubblico nella comprensione della flora e della sua importanza per l'ecosistema. Molti di essi si impegnano nella promozione della sostenibilità ambientale, enfatizzando l'importanza della conservazione delle risorse naturali, dell'uso responsabile del suolo e della mitigazione dei cambiamenti climatici.

Arboreti in Italia

Sul territorio italiano esistono 58 Orti Botanici e Arboreti ufficialmente riconosciuti dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L'elenco viene curato dal Gruppo di Lavoro per gli Orti Botanici e i Giardini Storici della Società Botanica Italiana.

Arboreti italiani riconosciuti ufficialmente

Alboreto di Vallombrosa

Altri arboreti italiani

Arboreti nel resto del mondo

Altri Arboreti nel mondo

Arboretum Sequoiafarm Kaldenkirchen (Germania)

Note

  1. ^ Ministero dell'Ambiente, su minambiente.it. URL consultato il 3 dicembre 2015.
  2. ^ Grandioso erbario vivente è la definizione di Vittorio Perona, a cui è intitolato l'Arboreto Perona (1914), situato all'interno dell'Arboreto di Vallombrosa. La frase di Perona è stata ripresa e ampliata sul sito del Ministero dell'Ambiente.

Bibliografia

  • Mario Rigoni Stern, Arboreto salvatico, Torino, Einaudi, 1991. ISBN 88-06-12743-8
  • Vittorio Perona, Arboreti e societa dendrologiche in Italia e all'estero, Firenze, Tip. di M. Ricci, 1908
  • Renato Ferretti (a cura di), Gli arboreti nel mondo, EPE, 2002. ISBN 88-900616-7-7
  • Lodovico Piccioli, Gli arboreti sperimentali di Vallombrosa, Firenze, Tip. M. Ricci, 1917
  • Fulvio Ducci, Augusto Tocci, Gli arboreti sperimentali di Vallombrosa, Roma, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1991

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arboreto

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 40284 · LCCN (EN) sh85006465 · GND (DE) 4142942-4 · BNF (FR) cb119744727 (data) · J9U (ENHE) 987007294841405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica