74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La manifestazione
Il padrino Alessandro Borghi durante un'intervista con Livio Beshir

La 74ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia dal 30 agosto al 9 settembre 2017, diretta anche quest'anno da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.[1]

Il padrino della rassegna è stato l'attore italiano Alessandro Borghi.[2] L'elenco dei film in programma alla 74ª Mostra è stato annunciato nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è tenuta il 27 luglio 2017 a Roma.[3] Il film d'apertura è stato Downsizing di Alexander Payne.

Il 17 luglio 2017 è stato annunciato dalla Biennale l'assegnazione del Leone d'oro alla carriera a Jane Fonda e Robert Redford.[4]

Al regista britannico Stephen Frears è stato assegnato il Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker della biennale 2017[5], mentre Andrea Guerra ha ricevuto il premio Soundtrack Stars 2017.[6][7]

La giuria, presieduta dall'attrice statunitense Annette Bening,[1] ha assegnato il Leone d'oro al miglior film a La forma dell'acqua - The Shape of Water di Guillermo del Toro.[8]

Giurie

Giuria della sezione ufficiale

  • Annette Bening (attrice, Stati Uniti d'America) - Presidente
  • Ildikó Enyedi (regista e sceneggiatrice, Ungheria)
  • Michel Franco (regista e produttore, Messico)
  • Rebecca Hall (attrice, Regno Unito)
  • Anna Mouglalis (attrice, Francia)
  • David Stratton (critico cinematografico, Australia/Inghilterra)
  • Jasmine Trinca (attrice, Italia)
  • Edgar Wright (regista e sceneggiatore, Regno Unito)
  • Yonfan (regista e produttore, Taiwan)

Giuria della sezione "Orizzonti"

Giuria del "Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis"

  • Benoît Jacquot (regista e sceneggiatore, Francia) - Presidente
  • Geoff Andrew (critico, professore e programmatore cinematografico, Regno Unito)
  • Albert Lee (produttore cinematografico, Hong Kong)
  • Greta Scarano (attrice, Italia)
  • Yorgos Zois (regista, Grecia)

Giuria del "Venice Virtual Reality"

Giuria Venezia Classici

  • Giuseppe Piccioni (regista, Italia) - Presidente
  • Arianna Calogero (regista, montatore, animatore, Italia) - Membro Giuria
  • Merve Erdem - Membro Giuria
  • Sara Bassi - Membro Giuria
  • Maria Matilde Fondi - Membro Giuria
  • Francesco Tomba - Membro Giuria
  • Diego Donetto- Membro Giuria
  • Alessandro Leombruni - Membro Giuria
  • Roberto Cortazzo- Membro Giuria
  • Pasquale Sbarra - Membro Giuria
  • Simone Sanna - Membro Giuria
  • Francesca Gastoldi - Membro Giuria
  • Giovanna Corigliano - Membro Giuria
  • Martina Puliatti - Membro Giuria
  • Sofia Nadalini - Membro Giuria
  • Roberta Angeli - Membro Giuria
  • Federica Cacio - Membro Giuria
  • Domenico Parrino - Membro Giuria
  • Alice Citarella - Membro Giuria
  • Cristina Barillari - Membro Giuria
  • Leonardo Lenzini - Membro Giuria
  • Cosimo Tassinari - Membro Giuria
  • Annalisa Castagnoli - Membro Giuria
  • Marianna Dimeo - Membro Giuria
  • Roberta Barberi - Membro Giuria
  • Gloria di Belli - Membro Giuria

Sezioni principali

In concorso

Fuori concorso

Documentari

  • Cuba and the Cameraman, regia di Jon Alpert (Stati Uniti d'America)
  • My Generation, regia di David Batty (Regno Unito)
  • Piazza Vittorio, regia di Abel Ferrara (Italia)
  • The Devil and Father Amorth, regia di William Friedkin (Stati Uniti d'America)
  • This Is Congo, regia di Daniel McCabe (Congo)
  • Ryuichi Sakamoto: CODA, regia di Stephen Schible (Stati Uniti d'America, Giappone)
  • Jim & Andy: The Great Beyond. The Story of Jim Carrey, Andy Kaufman and Tony Clifton, regia di Chris Smith (Stati Uniti d'America, Canada)
  • Happy Winter, regia di Giovanni Totaro (Italia)
  • Preghiera, regia di Davide Cavuti (Italia)
  • Li chiamavano ribelli, regia di Lucia Filippone (Italia)

Eventi speciali

Orizzonti

  • Napadid Shodan, regia di Ali Asgari (Iran, Qatar)
  • Vulnerabili (Espèces menacées), regia di Gilles Bourdos (Francia, Belgio)
  • The Rape of Recy Taylor, regia di Nancy Buirski (Stati Uniti d'America)
  • Caniba, regia di Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel (Francia)
  • Les Bienheureux, regia di Sofia Djama (Francia, Belgio)
  • Marvin, regia di Anne Fontaine (Francia)
  • Invisible, regia di Pablo Giorgelli (Argentina, Brasile, Uruguay, Germania)
  • Brutti e cattivi, regia di Cosimo Gomez (Italia, Francia)
  • Ha ben dod, regia di Tzahi Grad (Israele)
  • La testimonianza (Ha edut), regia di Amichai Greenberg (Israele, Austria)
  • Il dubbio - Un caso di coscienza (Bedun-e tārikh, bedun-e emzā), regia di Vahid Jalilvand (Iran)
  • Los versos del olvido, regia di Alireza Khatami (Francia, Germania, Paesi Bassi, Cile)
  • Takara - La notte che ho nuotato (Takara - La nuit où j'ai nagé), regia di Damien Manivel e Igarashi Kohei (Francia, Giappone)
  • Nico, 1988, regia di Susanna Nicchiarelli (Italia)
  • Krieg, regia di Rick Osterman (Germania)
  • West of Sunshine, regia di Jason Raftopoulos (Australia)
  • Gatta Cenerentola, regia di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone (Italia)
  • L'albero del vicino (Undir trénu), regia di Hafsteinn Gunnar Sigurdsson (Islanda, Danimarca, Polonia, Germania)
  • La vita in comune, regia di Edoardo Winspeare (Italia)

Cinema nel Giardino

  • Manuel, regia di Dario Albertini (Italia)
  • Controfigura, regia di Rä di Martino (Italia, Francia, Marocco, Svizzera)
  • Woodshock, regia di Laura Mulleavy e Megan Mulleavy (Stati Uniti d'America)
  • Nato a Casal di Principe, regia di Bruno Oliviero (Italia, Spagna)
  • Suburra - La serie – serie TV (Italia) - presentazione dei primi due episodi
  • Tueurs, regia di François Troukens e Jean-François Hensgens (Belgio, Francia)

Sezioni autonome e parallele

Settimana Internazionale della Critica

In concorso

  • Il cratere, regia Luca Bellino e Silvia Luzi (Italia)
  • Drift, regia di Helena Wittmann (Germania)
  • Les Garçons sauvages, regia di Bertrand Mandico (Francia)
  • Körfez, regia di Emre Yeksan (Turchia, Germania, Grecia)
  • Sarah joue un loup garou, regia di Katharina Wyss (Svizzera, Germania)
  • Team Hurricane, regia di Annika Berg (Danimarca)
  • Temporada de caza, regia di Natalia Garagiola (Argentina, Stati Uniti d'America, Germania, Francia, Qatar)

Eventi speciali fuori concorso

  • Pin Cushion, regia di Deborah Haywood (Regno Unito)
  • Veleno, regia di Diego Olivares (Italia)

Giornate degli Autori

In concorso

Women's Tales

  • 13 Carmen, regia di Chloë Sevigny (Italia, Stati Uniti d'America)
  • 14 (The End of History Illusion), regia di Celia Rowlson-Hall (Italia, Stati Uniti d'America)

Eventi speciali

  • Agnelli, regia di Nick Hooker (Stati Uniti d'America)
  • Getting Naked: A Burlesque Story, regia di James Lester (Stati Uniti d'America)
  • La legge del numero uno, regia di Alessandro D'Alatri (Italia)
  • Il risoluto, regia di Giovanni Donfrancesco (Italia, Francia)
  • Thirst Street, regia di Nathan Silver (Stati Uniti d'America)
  • Il tentato suicidio nell'adolescenza, regia di Ermanno Olmi (Italia)
  • Preghiera, regia di Davide Cavuti (Italia)

Proiezioni speciali

  • I'm (Endless Like the Space), regia di Anne-Riitta Ciccone (Italia)
  • The Millionairs, regia di Claudio Santamaria (Italia)
  • Raccontare Venezia, regia di Wilma Labate (Italia, Francia)

Venezia Classici

I premi

Premi della selezione ufficiale

Orizzonti

Leone del futuro - Premio opera prima "Luigi De Laurentiis"

Premi alla carriera

Venezia Classici

  • Premio Venezia Classici per il miglior documentario sul cinema: The Prince and the Dybbuk di Elwira Niewiera e Piotr Rosołowski
  • Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato: Va' e vedi (Idi i smotri) di Elem Klimov

Venice Virtual Reality

  • Premio miglior VR: Arden's Wake (Expanded) di Eugene YK Chung
  • Premio migliore esperienza VR (per contenuto interattivo): La camera insabbiata di Laurie Anderson e Hsin-Chien Huang
  • Premio migliore storia VR (per contenuto lineare): Bloodless di Gina Kim

Premi collaterali

Note

  1. ^ a b L'attrice statunitense Annette Bening Presidente della Giuria internazionale del Concorso Venezia 74, su labiennale.org, La Biennale di Venezia, 5 luglio 2017. URL consultato il 5 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2017).
  2. ^ Alessandro Borghi condurrà le serate di apertura e chiusura alla Mostra di Venezia, su la Repubblica, 9 giugno 2017. URL consultato il 7 febbraio 2023 (archiviato il 3 agosto 2021).
  3. ^ 74. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, su labiennale.org, La Biennale di Venezia. URL consultato il 5 luglio 2017.
  4. ^ #Venezia74: Jane Fonda e Robert Redford Leoni d'oro alla carriera della 74. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica - PulpCorn, in PulpCorn, 17 luglio 2017. URL consultato il 17 luglio 2017.
  5. ^ A Stephen Frears il premio Jaeger-LeCoultre, in La Biennale di Venezia, 17 agosto 2017. URL consultato il 6 settembre 2017.
  6. ^ a b Andrea Guerra: “Il segreto delle mie colonne sonore? Io le compongo con gli occhi”, su lastampa.it, La Stampa. URL consultato il 18 agosto 2017.
  7. ^ Andrea Guerra: “Il segreto delle mie colonne sonore? Io le compongo con gli occhi”, su LaStampa.it. URL consultato il 6 settembre 2017.
  8. ^ BIENNALE CINEMA 2017: TUTTI I PREMI UFFICIALI, su labiennale.org. URL consultato il 10 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2018).
  9. ^ Nicola Davide Angerame, Il film di Redford e Fonda a Venezia 74 | Artribune, in Artribune, 5 settembre 2017. URL consultato il 6 settembre 2017.
  10. ^ Jaeger-LeCoultre premia Stephen Frears al Festival di Venezia, in Il Sole 24 ORE. URL consultato il 6 settembre 2017.
  11. ^ Andrea Guerra compositore santarcangiolese di fama internazionale, premiato a Venezia con il Soundtrack Stars | altarimini.it, su www.altarimini.it. URL consultato il 6 settembre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su labiennale.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • La 74ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica nell'archivio della Biennale, su asac.labiennale.org. URL consultato il 30 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2018).

Predecessore 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica Successore
73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica 2017 75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica
  Portale Cinema
  Portale Venezia